Grotta di San Cleto
Ruvo di Puglia
Grotta di San Cleto
Nell'ipogeo della chiesa del Purgatorio di Ruvo è situata una suggestiva cisterna romana, comunemente detta grotta di San Cleto.
La struttura si compone di un vano rettangolare, con volta a botte su basse pareti di mattoni, rinforzato ad intervalli irregolari da due archi trasversali che dividono il vano il vano in tre campate. La tecnica romana è riconoscibile nelle strutture murarie, nel rivestimento adoperato e nell’uso simultaneo dell’opus testaceum, opus reticulatum, opus caementicium e signinum. La cortina laterizia delle pareti del vano è composta da corsi regolari di mattoni cotti, impiegati per la loro funzione assorbente dell’umidità, di lunghezza pressoché uniforme alternati a strati di malta. Uno strato di cocciopesto grezzo, composto di malta e frammenti minuti di tegole, protegge la cortina laterizia, rafforzandone la capacità impermeabilizzante.
La volta è rivestita inoltre da intonaco protettivo di frammenti minutissimi di pietra e di tufo misti a calce e sabbia; tale rivestimento si stende anche nella parte bassa dei pilastri. Il cocciopesto o opus signinum protegge dall’umidità del luogo la cortina laterizia delle pareti e i consueti raccordi a guscio tra pareti e pavimento, adoperati per evitare la formazione di impurità negli spigoli.
Largo San Cleto
Ruvo di Puglia
info@confraternitapurgatorio.it
Microexperiences
- scoprire l'arte, la storia e la cultura
Ticket type: Gratuito per tutti
Naviga tramite Google Maps
Concattedrale di Santa Maria Assunta